Tra responsabilità scaricate e decisioni mai prese, in Ticino fino a oggi ha deciso il Covid. Che sia arrivato il momento di fare le cose per bene?
Non sembra essere cosciente dei danni dovuti a un approccio serio tra Covid e scuola ma esige di essere ringraziato. L'atteggiamento di Bertoli è davvero sconfortante
Seconda carrellata di motivi per i quali ricordare (o dimenticare) il 2020, nella speranza (e nella quasi matematica certezza) che il 2021 sia un anno migliore
Le misure un po’ raffazzonate di Berna disarcionano il governo di Bellinzona, incapace di prendere misure che appaiono le uniche in grado di rallentare il Covid
In Ticino la prevenzione Covid è stata gestita come ne La formica e la cicala di Esopo. Ma al contrario. Siamo nelle mani sbagliate
Ecco i primi 20 motivi per dimenticare il 2020 o, dipende dai punti di vista, per non dimenticarlo affatto. Buon 2021 a tutti
Le mafie in Ticino ci sono. Lo dice la Fedpol e, a prescindere, chi lo nega ha una percezione bislacca del termine “mafioso”
Mesi di polemiche, di cose dette e non dette, di procuratori pubblici sul filo del rasoio ma, nella magistratura, non cambia niente
Nella gestione dell’emergenza sanitaria il governo non ha mai saputo cosa fare. E ora tutti ne pagano lo scotto. Il Covid è una cosa seria
I cinque procuratori pubblici aspramente bocciati dal Consiglio della magistratura possono comunque essere confermati. Quanto sono equilibrate le istituzioni?