Tra responsabilità scaricate e decisioni mai prese, in Ticino fino a oggi ha deciso il Covid. Che sia arrivato il momento di fare le cose per bene?
Non sembra essere cosciente dei danni dovuti a un approccio serio tra Covid e scuola ma esige di essere ringraziato. L'atteggiamento di Bertoli è davvero sconfortante
Le misure un po’ raffazzonate di Berna disarcionano il governo di Bellinzona, incapace di prendere misure che appaiono le uniche in grado di rallentare il Covid
Le mafie in Ticino ci sono. Lo dice la Fedpol e, a prescindere, chi lo nega ha una percezione bislacca del termine “mafioso”
Mesi di polemiche, di cose dette e non dette, di procuratori pubblici sul filo del rasoio ma, nella magistratura, non cambia niente
Che il Ticino sia un luogo sicuro lo dice soltanto Norman Gobbi e chi, come lui, racconta una realtà alternativa
Non è la caduta di stile del presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi, è il suo modo di pensare che lo rende molto poco “super”. Ma ai ticinesi piace. Questione di busecche.
Non stanno soltanto lasciando i cittadini da soli, stanno minando il futuro. A Bellinzona serve un’iniezione di coraggio e sfiducia
Dopo una politica inaffidabile ci tocca anche una giustizia inaffidabile. Fato avverso o semplice conseguenza?
Il terremoto che sta interessando la magistratura fa meno rumore di quello che dovrebbe. Le motivazione per cui 5 procuratori sarebbero da non riconfermare sono gravissime