Si parla (finalmente) di Smart working, ma se ne parla tanto male da cadere nel ridicolo. Davvero il governo ticinese non riesce a capire?
Seconda carrellata di motivi per i quali ricordare (o dimenticare) il 2020, nella speranza (e nella quasi matematica certezza) che il 2021 sia un anno migliore
Il conto delle indecisioni del governo lo paga la popolazione. Ancora una volta (e non stupisce) c'è chi rompe e c'è chi paga. E si va avanti così
Le misure un po’ raffazzonate di Berna disarcionano il governo di Bellinzona, incapace di prendere misure che appaiono le uniche in grado di rallentare il Covid
In Ticino la prevenzione Covid è stata gestita come ne La formica e la cicala di Esopo. Ma al contrario. Siamo nelle mani sbagliate
Ecco i primi 20 motivi per dimenticare il 2020 o, dipende dai punti di vista, per non dimenticarlo affatto. Buon 2021 a tutti
Ripercorriamo a tappe il 2020. Un anno complicato per tutti e che ci lasciamo alle spalle volentieri. Il 2021 sarà migliore!
Il plug-in di Adobe non è più supportato dal primo giorno del 2021. L’azienda chiede agli utenti di rimuovere Flash dai propri computer
Le mafie in Ticino ci sono. Lo dice la Fedpol e, a prescindere, chi lo nega ha una percezione bislacca del termine “mafioso”
Buon natale a tutti. E felice anno nuovo anche a chi, anche a costo di dire mezze verità, continua a non fare il bene dei ticinesi