Si parla (finalmente) di Smart working, ma se ne parla tanto male da cadere nel ridicolo. Davvero il governo ticinese non riesce a capire?
Il plug-in di Adobe non è più supportato dal primo giorno del 2021. L’azienda chiede agli utenti di rimuovere Flash dai propri computer
Quali sono stati i grandi temi del 2020 secondo il web? Come ogni anno Google rende noti i dati relativi alla chiavi di ricerca più utilizzate
Si chiama Jiuzhang e usa i fotoni per processare dati. Al momento è il computer quantistico più performante al mondo, ed è cinese
Il traffico dati mobile in Svizzera ha un costo elevato rispetto al resto d’Europa. Ma la classifica va letta con attenzione
Sta arrivando il Natale. Microsoft e Sony ce lo ricordano con due console - Xbox e PlayStation - che sono concentrati di potenza. La differenza, però, la faranno gli sviluppatori di videogiochi.
Il lupo robot ha il compito di tenere lontani gli orsi dai centri abitati nei quali si addentrano in cerca di cibo. Per il momento sembra funzionare
Un ritorno al passato che spinge verso l’alto Cupertino e verso il basso i prezzi. Fare tesoro dell’esperienza ha sempre risvolti positivi. M1 ne è la prova
Mentre in Svizzera c’è un ecosistema innovativo di prim’ordine, in Ticino si resta al palo. Il Cantone è Terra in cui iniziare, non a cui approdare
Venduto come un prodotto di fascia media, ha poco da invidiare ai “colleghi” di alta gamma. Leggero, performante e ambivalente